coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA APPROFITTANE ORA

Tutto quello che devi sapere sui denti

I nostri denti sono una parte del nostro corpo estremamente importante. Proprio come le altre parti del nostro corpo però anche i denti si possono ammalare e bisognerà quindi capire come curarli al meglio per prevenire patologie anche gravi. Prima o poi a tutti sorge la domanda "quanti denti abbiamo"? Dentalpharma in un suo articolo ha risposto distinguendo subito tra la dentatura temporanea da latte dei bambini e quella permanente degli adulti. Il numero dei denti da latte infatti differisce da quelli permanenti e anche le loro dimensioni sono più contenute. Molti tendono a sottovalutare i problemi che possono colpire i denti decidui ma si tratta di un grosso errore in quanto i problemi dei denti da latte, se non curati, possono poi riverberarsi in modo anche grave sulla dentatura permanente.

I denti da latte: tutte le informazioni

I denti da latte sono quelli che abbiamo da bambini e sono 20. Parlando della dentizione, ovvero del processo di crescita dei denti, comincia tipicamente intorno ai sei mesi di vita. I denti da latte sono anche detti denti decidui e sono denti destinati a cadere per lasciar posto ai denti permanenti. Si tratta di denti temporanei ma che, come abbiamo visto, necessitano delle stesse cure dei denti permanenti. Anche per questo motivo occorre soffermarsi ancora una volta sull’importanza di avere buone abitudini riguardanti l’alimentazione e l’igiene orale. In molti casi i denti da latte cominciano a cadere verso i 6 anni di età e la crescita dei denti permanenti andrà avanti fino all’adolescenza.

Denti permanenti: che cosa sapere

I denti permanenti sono 32, quindi ben 12 in più rispetto ai denti da latte. Sono così suddivisi: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari (inclusi i 4 denti del giudizio o terzi molari). La stragrande maggioranza delle persone all’inizio dell’adolescenza già dispone di una dentatura completa. Per quanto riguarda i denti del giudizio sono gli ultimi denti a crescere nel nostro cavo orale e la loro crescita riguarda gli adulti. Spesso vengono estratti in quanto, crescendo in età adulta, trovano poco spazio in bocca e rischiano di causare problemi di disallineamento sugli altri denti. Ciascuno dei nostri denti, indipendentemente dal fatto che sia un dente da latte o un dente permanente, dovrà essere curato con buone pratiche di igiene orale. In questo senso si consiglia di lavarsi i denti tutti i giorni e di andare almeno una volta all’anno dal dentista per sottoporsi a una pulizia dei denti professionale.

Quali tipologie di denti abbiamo

Abbiamo diverse tipologie di denti come ad esempio gli incisivi, i molari, i premolari e i canini. Gli incisivi sono 8 e si trovano sul lato anteriore della bocca. Questi denti servono sia a mordere il cibo che ad articolare le parole e a sostenere le nostre labbra. Abbiamo poi i 4 canini che si trovano accanto agli incisivi superiori. I canini sono anche chiamati cuspidi e hanno la funzione di tagliare il cibo e sostenere le labbra proprio come gli incisivi. I canini hanno anche la funzione di aiutare gli altri denti a posizionarsi in modo corretto ogni volta che chiudiamo la bocca. Dietro i canini ci sono i premolari la cui parte superiore è piatta. Questi denti sono utili per masticare il cibo e anche per preservare la struttura verticale del viso. Da adulti abbiamo ben 8 premolari, equamente suddivisi tra arcata superiore e inferiore. I molari invece, che sono 12, si trovano accanto ai premolari e sono i denti più ampi e più piatti. Infine i 4 denti che occupano l’ultima posizione di ogni semi-arcata dentale sono i denti del giudizio che compaiono tipicamente tra i 18 e i 25 anni di età. Abbiamo poi anche alcuni casi di denti che si sviluppano in modo anomalo, è il caso di denti sovrannumerari (mesiodens).